Il preservativo rappresenta ancora oggi uno dei migliori strumenti contraccettivi consigliati dai medici, con la duplice funzione di prevenire gravidanze indesiderate e ridurre significativamente il rischio di contrarre infezioni sessualmente trasmissibili (IST). Sebbene possa sembrare un gesto semplice, indossare correttamente il preservativo è fondamentale per garantirne l’efficacia. Questa guida, redatta in modo chiaro e completo, risponde a tutte le principali domande e chiarisce i dubbi che possono sorgere, così da aiutarti a sentirti sicuro e protetto.
Perché il preservativo è importante?
Protezione contro le infezioni sessualmente trasmissibili
Indossare correttamente il preservativo è una barriera meccanica contro le IST, riducendo la possibilità di contatto tra liquidi corporei che possono trasmettere infezioni come HIV, clamidia, gonorrea e altre. Anche in caso di rapporti orali e sesso anale, il preservativo costituisce una misura protettiva importante.
Prevenzione delle gravidanze indesiderate
Il preservativo ha un’efficacia elevata nella prevenzione delle gravidanze, purché sia utilizzato correttamente dall’inizio alla fine di ogni rapporto. Un utilizzo scorretto può compromettere questa protezione, quindi è fondamentale saperlo indossare correttamente.
Conservare correttamente il preservativo
Dove conservare il preservativo?
La conservazione è il primo passo per garantire l’efficacia del preservativo. Per evitare danni al lattice o al poliuretano di cui è composto, è consigliabile conservarlo in un luogo asciutto e fresco, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole. Evita di riporlo in tasche o portafogli per lunghi periodi, poiché il calore corporeo e l’attrito possono comprometterne l’integrità.
Controllo della data di scadenza
Ogni preservativo ha una data di scadenza indicata sulla confezione. Utilizzare un preservativo scaduto ne aumenta il rischio di rottura durante l’uso. Controlla sempre la data di scadenza prima di utilizzarlo e scarta qualsiasi preservativo con confezione danneggiata.
Come aprire correttamente l’involucro
Il preservativo è contenuto in una bustina sigillata, spesso dotata di bordi a zigzag per facilitarne l’apertura. Segui questi accorgimenti:
- Apri la bustina con le mani e fai attenzione a non usare forbici o denti, per evitare di danneggiare il preservativo.
- Evita di tirare con troppa forza, poiché un movimento brusco potrebbe strappare il lattice.
Come identificare il lato giusto del preservativo
Prima di srotolare il preservativo, è importante capire da che lato deve essere posizionato:
- Posizionamento iniziale: tieni il preservativo tra pollice e indice e prova a srotolarlo leggermente. Se il preservativo si srotola facilmente, significa che lo hai posizionato correttamente.
- Errore di posizionamento: se hai iniziato a srotolare dal lato sbagliato, getta il preservativo e utilizzane uno nuovo. Srotolarlo dal lato sbagliato può comprometterne l’igiene e aumentare il rischio di infezioni.
Fase dell’indossamento: come procedere correttamente
Il preservativo va indossato solo quando il pene è completamente eretto. Questo assicura che aderisca perfettamente e riduce il rischio che scivoli via durante il rapporto.
- Posizionamento alla base: appoggia il preservativo sulla punta del pene e srotolalo lentamente fino alla base.
- Spazio alla punta: pizzica la parte superiore del preservativo per lasciare uno spazio di raccolta per il liquido seminale, in modo da evitare che si rompa al momento dell’eiaculazione.
Durante il rapporto: attenzione alla lubrificazione
Alcuni preservativi sono già lubrificati, mentre altri no. Il lubrificante aiuta a ridurre l’attrito e diminuisce il rischio di rottura del preservativo. È importante:
- Utilizzare solo lubrificanti a base d’acqua o silicone. I lubrificanti a base oleosa, come la vaselina o l’olio per massaggi, possono danneggiare il lattice e causare la rottura del preservativo.
Rimozione del preservativo: cosa fare dopo l’eiaculazione
Dopo l’eiaculazione, il preservativo va rimosso con cura per evitare fuoriuscite di liquido seminale:
- Ritiro immediato: ritira il pene subito dopo l’eiaculazione, prima che perda l’erezione, mantenendo il preservativo alla base per evitare che scivoli via.
- Rimozione sicura: una volta ritirato il pene, rimuovi il preservativo delicatamente e smaltiscilo in modo appropriato. Non gettarlo nel WC per evitare intasamenti.
Errori comuni nell’uso del preservativo
Anche se il preservativo è un metodo efficace, alcuni errori comuni possono ridurne l’efficacia. Vediamo i più frequenti e come evitarli:
- Indossare due preservativi: può sembrare una doppia protezione, ma usare due preservativi contemporaneamente aumenta il rischio di rottura a causa dell’attrito tra i due strati.
- Riutilizzo del preservativo: un preservativo è monouso e non va mai riutilizzato, nemmeno per rapporti successivi nello stesso incontro.
- Non indossarlo dall’inizio: il preservativo va indossato all’inizio del rapporto, non soltanto prima dell’eiaculazione, poiché anche durante i preliminari possono esserci fuoriuscite di liquido pre-eiaculatorio contenente spermatozoi o agenti infettivi.
Leggi anche: https://www.studiomedicoizzo.it/si-puo-rimanere-incinta-con-il-liquido-pre-seminale/
Risposte alle domande più comuni sull’uso del preservativo
Il preservativo riduce la sensibilità?
Alcuni uomini percepiscono una riduzione della sensibilità quando indossano il preservativo. Questo può dipendere dal tipo di preservativo utilizzato. Esistono vari modelli ultra-sottili o con superfici speciali che possono offrire una maggiore sensazione di naturalezza. Tuttavia, per chi è particolarmente sensibile, l’uso del preservativo richiede un adattamento psicologico che con il tempo può portare a percepirlo come parte naturale del rapporto.
Il preservativo può rompersi durante il rapporto?
Sì, il preservativo può rompersi, ma la probabilità è bassa se usato correttamente. Il rischio aumenta se viene usato un lubrificante inappropriato, se è scaduto o se non è stato conservato correttamente. In questi casi, una buona pratica è interrompere il rapporto e sostituire il preservativo.
Esistono alternative al preservativo?
Per chi cerca una protezione contraccettiva efficace e duratura, esistono altri metodi come la pillola anticoncezionale, il dispositivo intrauterino (IUD) o il cerotto. Tuttavia, nessuno di questi protegge dalle infezioni sessualmente trasmissibili, per cui l’uso del preservativo resta essenziale, soprattutto con partner occasionali.
Conclusione
Il preservativo, se usato correttamente, è un valido alleato per una vita sessuale sana e protetta. Seguire queste semplici indicazioni aiuta a ridurre significativamente i rischi e a vivere il rapporto con maggiore serenità e sicurezza. La protezione che il preservativo offre non riguarda solo la prevenzione delle gravidanze, ma è soprattutto una questione di salute sessuale.
Fonti
- Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – Linee guida sulla prevenzione delle IST.
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC) – Raccomandazioni per l’uso corretto del preservativo.
- Società Italiana di Andrologia (SIA) – Articoli e linee guida sull’uso del preservativo.
- Journal of Sexual Medicine – Studi sulla riduzione della sensibilità e su vari tipi di preservativi