La fimosi è una patologia legata alla congenita o acquisita perdita di elasticità della cute del pene (prepuzio).
La maggior parte degli uomini non circoncisi riesce dopo i primi 10 anni a ritrarre il prepuzio dal glande; per alcuni invece, spiega il Dottor Izzo, Urologo e Andrologo a Napoli, potrebbe essere difficoltoso o impossibile fino all’età adulta.
Quest’anelasticità del prepuzio rende difficoltoso o impossibile lo scorrimento di quest’ultimo sul glande con importanti ripercussioni sulla qualità della vita sessuale del paziente.
Inoltre, la fimosi si può associare al frenulo breve ed entrambe queste condizioni possono essere trattate nello stesso momento mediante l’intervento chirurgico di circoncisione e plastica prepuziale con una completa restitutio ad integrum dell’organo.
Tipi di Fimosi
Esistono due tipologie diverse di fimosi: la fimosi serrata e non serrata.
La fimosi non serrata è la forma più diffusa e più lieve poichè permette di scoprire il glande quando il pene non è eretto. In questa maniera è possibile urinare e curare l’igiene del pene ma si avranno difficoltà quando il pene è eretto e quindi nei rapporti sessuali.
La fimosi serrata invece impedisce l’esposizione del glande anche quando il pene non è eretto, rendendo difficile anche urinare e mettendo il pene a rischio di contrarre una infezione.
Quando il prepuzio si blocca subito dietro il glande, si ha una condizione detta parafimosi, in cui la circolazione può ostruirsi. Gli uomini o i ragazzi di tutte le età con questa condizione patologica dovrebbero subito vedere un andrologo o andare in ospedale.
Le cause
Ecco alcune delle cause.
- Il tessuto cicatriziale. Le infezioni possono creare cicatrici al prepuzio, il ché potrebbe rendere la pelle meno elastica. Il tessuto diventa più duro e ciò può rendere difficile il retrarsi del prepuzio.
- Condizioni mediche. Se si ha il diabete, è molto più probabile contrarre la balanite, un’infezione della punta del pene. Parlate con il vostro medico della vostra storia medica, così da poter trattare la balanite in modo corretto.
- Invecchiamento. Gli stessi cambiamenti che si verificano sul viso con l’età – come le rughe – capitano anche al prepuzio. Si hanno maggiori probabilità di contrarre la fimosi se si verifica un minor numero di erezioni.
Sintomi
In entrambe le condizioni (fimosi e parafimosi), lo slittamento del prepuzio si interromperà impedendo la completa esposizione del glande. Si potrebbero anche verificare le seguenti situazioni:
- Nel bagno: Il prepuzio si potrebbe espandere quando si urina, come un pallone, e ciò può essere doloroso. Si potrebbe vedere anche del sangue nelle urine (ematuria). Il flusso potrebbe sembrare più debole rispetto al normale.
- Quando si hanno rapporti sessuali: Si potrebbe avere dolore con un’erezione.
- Infezioni: È possibile contrarre infezioni del tratto urinario. I sintomi includono sangue nelle urine , dolore o bruciore alla minzione, sensazione di stimolo urinario anche quando la vostra vescica è vuota, e dolore o pressione nella parte bassa dell’addome o alla schiena.
- Dolore al prepuzio.
- Anello bianco: L’apertura del prepuzio ha un anello bianco che assomiglia a del tessuto cicatriziale.
Trattamento
Fimosi. È possibile ottenere un trattamento ambulatoriale da un andrologo-urologo. Il trattamento dipende dalla gravità della condizione. Il medico prenderà inoltre in considerazione la causa del problema e chiederà che tipo di soluzioni che si preferisce.
Si può raccomandare:
- Una crema steroidea che si applica al prepuzio più volte al giorno per diverse settimane. L’obiettivo della terapia topica steroidea è unicamente la risoluzione dei sintomi, non permette la risoluzione della patologia.
- Una parziale o totale circoncisione.
Prestazione clinica
La fimosi è una patologia estremamente diffusa, il paziente riferisce all’anamnesi la parziale o completa incapacità a scoprire il glande.
Diagnosi
L’esame obiettivo permette la diagnosi di fimosi (parziale o serrata). Lo specialista andrà a valutare le caratteristiche della fimosi, la presenza e l’estensione del cercine fibroso che causa la fimosi e l’eventuale associazione del frenulo breve.
Inoltre, il ruolo dell’andrologo scrupoloso, è quello di ricercare eventuali condizioni mediche, dismetaboliche, associate spesso alla fimosi, come, in primis, il Diabete Mellito, specie nelle forme acquisite dell’adulto.
Chirurgia
La terapia della fimosi è chirurgica.
L’intervento è quello di circoncisione e plastica del prepuzio. Vengono utilizzati dei fili di sutura a rapido riassorbimento evitando al paziente una fastidiosa rimozione dei punti di sutura. Generalmente viene eseguito in anestesia locale. Può essere eseguito mediante l’ausilio del laser.
Un aspetto tecnico molto importante e decisivo in termini risolutivi, è rappresentato del tipo di approccio. L’intervento di circoncisione deve essere radicale, l’obiettivo deve essere quello di rimuovere completamente il prepuzio fimotico. Molto spesso, soprattutto sul web, si vede descritto l’intervento di circoncisione definito come”parziale”, che permetterebbe di preservare una certa escursione prepuziale. Tuttavia tale tipo di approccio può favorire un decorso post operatorio molto più complicato e favorire la recidiva della fimosi.