I condilomi genitali, noti anche come verruche veneree o condilomi acuminati, sono uno dei tipi più comuni di infezioni a trasmissione sessuale. Una verruca genitale, spiega il Dottor Izzo, Urologo e Andrologo a Napoli, è una infezione della pelle nella zona genitale o anale, che può coinvolgere le mucose del retto, della cervice e della vagina.
Il condiloma si presenta come una massa grappolosa sui genitali esterni dell’uomo o della donna o nell’ano. Sono causa del contatto sessuale con una persona infetta da papillomavirus umano (HPV); di solito sono benigni (non-cancerosi), ma molti sottotipi hanno il potenziale per mutare in cancerosi. Ci sono oltre 100 differenti tipi di HPV che possono causare verruche, ma solo un piccolo numero di ceppi possono causare verruche genitali. I tipi 6 e 11 di HPV sono responsabili del 90% dei casi di condilomi genitali.
I fattori di rischio
- Avere rapporti sessuali non protetti
- Avere rapporti sessuali non protetti con molte persone diverse
- Fare sesso con una persona la cui storia sessuale è sconosciuta
- Il sesso orale aumenta il rischio di verruche genitali nella bocca
- Stress e altre infezioni virali (come l’HIV o l’Herpes)
Prestazione Clinica
La manifestazione clinica dell’infezione da HPV è il condiloma, che può essere piano o acuminato, a seconda delle caratteristiche obiettive. La sede più frequente in cui si manifestano è il solco balano-prepuziale. Non raramente possono essere localizzati alla base del pane, sul solco peno scrotale o, persino in zona perineale e perianale.
Possono essere localizzati anche a livello orofaringeo.
Diagnosi
- Le donne possono sviluppare verruche genitali sulla vulva (labbra intorno alla vagina), cervice uterina (ingresso dell’utero), cosce , all’interno della vagina, internamente e esternamente all’ano.
- gli uomini possono sviluppare verruche genitali sul pene, sullo scroto (sacca che contiene i testicoli), nell’uretra (il condotto che trasporta l’urina), sulle cosce, internamente e esternamente all’ano.
Il medico può diagnosticare le verruche genitali se esse sono visibili. L’esame può comportare l’ispezione della vagina o dell’ano. In rare occasioni, può essere fatta una biopsia.
A volte, anche se non vengono rilevate le verruche, il medico o l’infermiere possono chiedere al paziente di tornare in un secondo momento. Le verruche visibili potrebbero infatti apparire mesi dopo il contagio.
Trattamento e Chiurgia
Il trattamento è volto all’eliminazione dei condilomi visibili e e il conseguente calo del numero di virus presenti. Se la quantità di virus può essere abbassata, il sistema immunitario del paziente ha una migliore possibilità di combatterli. I condilomi possono inoltre esser rimossi chirurgicamente o mediante la loro cauterizzazione.
I seguenti trattamenti possono essere efficaci per sbarazzarsi dei condilomi genitali:
- Farmaci immunomodulanti – sottoforma di crema o liquido che vengono applicati direttamente sulle verruche per un paio di giorni ogni settimana. Il trattamento può continuare per diverse settimane.
- Crioterapia – le verruche sono congelate, spesso con azoto liquido. Il congelamento provoca una cicatrice attorno alla verruca. Quando la pelle inizia a rigenerarsi, la verruca retrocede permettendo alla nuova pelle di prendere spazio.
- Elettrocauterizzazione – con questo trattamento la corrente elettrica viene usata per distruggere la verruca.
- Chirurgia – la verruca verrà asportata interamente. Verrà applicato un anestetico locale.
- Trattamento laser – Viene utilizzato un fascio di luce ad alta energia per distruggere la verruca.